Quanti soldi ci vogliono per vivere a Fuerteventura?

Quanti soldi ci vogliono per vivere a Fuerteventura?

L’idea di trasferirsi a Fuerteventura, un’isola meravigliosa ci attrae tantissimo e ci chiediamo: quanti soldi ci vogliono per vivere a Fuerteventura?

Lasciare tutto alle spalle e ricominciare una nuova vita è una scelta che richiede coraggio e un pò di soldi da parte per i primi mesi.

Un gruzzoletto da parte sarà più consistente soprattutto se non si conosce la lingua e non si ha già un lavoro.

Però la voglia di migliorare il proprio stile di vita, supera la paura di non farcela, per una nuova opportunità a se stessi.

Fuerteventura è l’isola dell’ arcipelago delle Canarie più vicina alla costa africana, con un clima mite tutto l’anno, spiagge caraibiche e mare cristallino.

Negli ultimi anni la percentuale delle persone che si trasferisce in quest’isola è aumentata notevolmente, dove si lavora godendo la vita in pieno.

Fuerteventura, l’isola dove tutto scorre lentamente, accogliente, non giudica mai, è il luogo ideale per poter trascorrere la vita quotidiana.

L’affitto

Partiamo con l’affitto a Fuerteventura, che negli ultimi anni ha subito un notevole aumento, ma questo non significa che sia impossibile trovare una soluzione.

L’affitto rimane comunque la spesa più alta e il deterrente principale per tutti coloro che si chiedono quanti soldi ci vogliono per vivere a Fuerteventura

Un bilocale arredato completamente in media costa sui 500 €, invece un trilocale in media 600 – 700 €, cifre non altissime rispetto all’Italia.

Questi costi sono molto variabili soprattutto in base alla località scelta e la posizione rispetto al mare (le zone interne sono sempre quelle più economiche).

Prima di prendere una casa in affitto è preferibile chiedere sempre al proprietario di chiedere se le forniture di acqua e elettricità sono incluse nel contratto.

Non rivolgetevi mai a persone in rete che affittano appartamenti a Fuerteventura e chiedono un anticipo in denaro dall’Italia.

Bollette luce, acqua e internet

Le bollette di luce, acqua e internet (opzionale), a Fuerteventura non sono mai un problema e complessivamente si aggirano più o meno sui 100-120€ al mese.

Ci sono compagnie di elettricità che possono erogare pagamenti sia mensili che bimestrali, controllate sempre quale sia la soluzione più economica.

Ciò che incide tantissimo sulla spesa mensile di una famiglia, è l’assenza del gas, in quanto le temperature a Fuerteventura non scendono mai sotto 15 gradi di notte.

La spesa al supermercato

La spesa al supermercato a Fuerteventura, è accessibile a tutte le tasche, con prodotti tipici Canarie, italiani e internazionali.

I prezzi dei supermercati a Fuerteventura sono nella media e molto più bassi rispetto al nord dell’Italia, con una ampia scelta di prodotti freschi e di ottima qualità.

Con un budget di 80 – 100 € si può fare la spesa per due persone, con tutto il necessario come: pane, pasta, frutta e verdura, pesce e carne.

La benzina

Ovviamente la benzina non è un tasto dolente, come accade in tutta Italia, dove il prezzo è salito alle stelle, a Fuerteventura invece i prezzi in media sono:

  • Benzina: 1.6€ 
  • Diesel: 1.486 

Se avete portato la vostra auto dall’Italia è necessario immatricolarla in terra spagnola, con un costo che si aggira attorno ai 1.000€.

Come già abbiamo spiegato in un altro articolo, meglio farsi seguire da un’asesoria a Fuerteventura, in quanto i documenti e le procedure per immatricolare un auto sono davvero tante.

La sanità a Fuerteventura

La sanità a Fuerteventura è gratuita per chi ottiene il NIE verde, con medici di famiglia e specialisti di ottima professionalità e competenza.

Per il primo periodo è possibile effettuare visite mediche specialistiche private solo con il NIE bianco, con costi più bassi del 50% rispetto all’Italia.

E per chi è in possesso della tessera sanitaria Canaria, il prezzo dei medicinali è irrisorio, decisamente molto più basso rispetto all’Italia.

Si può sempre optare per un’assicurazione sanitaria privata, a partire da 25 € al mese, per evitare magari le lunghe attese di visite specialistiche e esami.

E’ preferibile stipulare un’assicurazione medica presso la propria banca per avere maggiori vantaggi ed evitare le lunghe attese.

L’assicurazione privata consiste nell’assistenza medica H24, e comprende visite generiche e specialistiche, compreso quelle odontoiatriche.

Le spese extra

Ognuno di noi purtroppo ha dei vizi ai quali non può rinunciare facilmente, che fanno parte della vita quotidiana personale e quella familiare.

Ebbene sì, stiamo parlando dei viziati più comuni, i fumatori, per i quali un caffè e una sigaretta, magari in riva al mare, sono un momento di pieno relax.

I prezzi delle sigarette a Fuerteventura sono un ben 20% in meno rispetto all’Italia, con altre marche tipiche spagnole o Canarie con costi ancora più bassi.

Una stecca di sigarette costa in media 30 €, un costo annuale che ovviamente incide sul budget di una famiglia media, ma non molto elevato.

E se avessimo il desiderio di una colazione al bar, cena o pranzo al ristorante, sarebbe un lusso come succede nella nostra Italia?

Assolutamente no, una colazione al bar per due persone costerebbe sui 5 €, e una cena al ristorante tipico canario oscilla tra 30 – 50 €.

Ovviamente ci sono anche bar con colazione tipica italiana, ristoranti tipici canari o ristoranti italiani di pesce, dove il prezzo a persona è molto più elevato.

E per i più piccoli, gli asili nido e le scuole sono sempre gratuite e molto ben organizzate, con insegnanti molto preparati e disponibili a qualsiasi esigenza.

Il bollo auto, revisione e assicurazione

Fuerteventura è mille anni luce avanti rispetto all’Italia, dove è vero che le procedure per l’ immatricolazione dell’ auto sono complesse per chi si trasferisce qui.

È vero che è un’ isola lenta, ma la professionalità, chiarezza, disponibilità e accoglienza con un sorriso sono ciò che caratterizza tutte le sue istituzioni.

  • Il bollo di un auto di 110 cv: 44,50€
  • Revisione auto annuale: 70-80 €
  • Assicurazione 10-20% meno dell’Italia il primo anno, successivamente il 60% in meno

 

Ciò che stupisce in tutta l’isola di Fuerteventura è il massimo rispetto del codice stradale dagli automobilisti, in tema di velocità, precedenze, strisce pedonali, sorpasso dei ciclisti.

Le sanzioni riguardo alle violazioni del codice stradale sono molto severe e questo rende questa splendida isola tranquilla e sicura.

Vantaggi di Fuerteventura rispetto all’Italia:

  • il clima mite tutto l’anno 
  • la possibilità di andare al mare 365 giorni all’anno 
  • si può andare in spiaggia senza l’obbligo di pagare i lidi o il parcheggio
  • la mancanza di inquinamento e il rispetto per l’ambiente
  • il costo della vita nettamente inferiore rispetto all’Italia
  • la cordialità e la disponibilità degli spagnoli

 

Gli svantaggi di Fuerteventura rispetto all’Italia:

  • Difficile trovare i sapori simili all’eccellenza gastronomica Italiana 
  • L’acqua del rubinetto non è potabile
  • Non tutte le merci arrivano con facilità con procedure di sdoganamento complesse
  • Gli alisei che soffiano costantemente e alzano spesso la sabbia 
  • Spiagge caraibiche ma senza comodità in spiaggia come lettini e ombrelloni
  • L’isola di Fuerteventura è selvaggia, con il mare spesso burrascoso e ci vuole coraggio e amore per domare le sue onde e la temperatura fresca dell’acqua 
  • Fuerteventura è un’isola gioiosa, piena di vita e semplice, qui si può dimenticare il lusso sfrenato

 

Costi indispensabili mensili per 2 persone 

Affitto a partire da 500€
Bollette luce e acqua 100-120€
Fibra Internet 30€
Spesa supermercato 80-100€ a settimana

 

Costi opzionali 

Sigarette 30€
Diesel 1.469
Revisione auto (annuale) 70-80€ 
Bollo auto (annuale) 44€ (vettura con 110 cv)
Assicurazione auto (annuale) 250€ per il primo anno
Assicurazione medica (mensile) a partire da 25€ a persona
Colazione per 2 persone a partire da 5€
Pranzo e cena al ristorante per 2 persone a partire da 25€
Costo medicinali 20% rispetto all’Italia

 

Iscriviti al Gruppo "Vivi Fuerteventura" per rimanere sempre aggiornato.