Le bollette luce e gas in Italia esplodono e alle Canarie si va in spiaggia

Le bollette luce e gas in Italia esplodono e alle Canarie si va in spiaggia

In Italia le bollette luce e gas continuano ad aumentare senza sosta, le aziende non riescono più a sostenere questi aumenti e gli stipendi di operai e impiegati, non avanzano di un millimetro ormai da anni.

Sono in tanti, gli italiani che devono far quadrare i conti, in qualsiasi modo, per riuscire ad arrivare a fine mese, senza permettersi il lusso di sbagliare o concedersi un piccolo diversivo, come una cena, il teatro, attività fisica, ecc.., dopo 1 mese duro di lavoro.

Se consideriamo il costo delle bollette luce e gas, l’affitto, i soldi necessari per raggiungere il posto di lavoro e i costi dell’auto, viene automatico farsi tante domande e la voglia di mollare tutto diventa, anno dopo anno, sempre più forte.

In tutte le isole canarie, questo problema non esiste, in quanto il gas non viene per niente utilizzato, ma solo ed esclusivamente l’energia elettrica, in quanto le temperature gradevoli vi terranno compagnia tutto l’anno.

Cosa dobbiamo aspettarci in Italia tra l’autunno e l’inverno?

Gli aumenti del costo delle bollette previsti per l’autunno e l’inverno in arrivo sono tra i peggiori registrati nella storia recente italiana.

Arerà (L’autorità di regolazione per energia reti e ambiente) la quale prevede questo aumento, dichiara che questi sono i rincari più alti dell’ultimo decennio.

Arerà prevede un ulteriore aumento del 100% rispetto al costo annuale .

Alla fine la spesa totale delle famiglie per l’intero anno toccherà quasi 2.300€ per l’energia e quasi 3.500€ per il gas.

E questo in un periodo in cui l’inflazione galoppa: l’aumento  delle bollette gas e luce, carburante e tanti beni primari hanno toccato ad agosto quasi il 10%.

Tali costi sarebbero insostenibili per tutti i consumatori, per il semplice fatto che la loro retribuzione non ha subito alcuna variazione.

Ma l’aumento di bollette gas e luce, di materie prime, mutui e prestiti bancari, potrebbe portare al collasso interi sistemi produttivi.

Le aziende si trovano già costrette a limitare la produzione a causa dei costi elevati e molte piccole aziende devono per forza aumentare i prezzi dei loro prodotti, altrimenti fallirebbero.

A causa del perdurare della guerra in Ucraina ci si aspetta una riduzione del gas e questa incertezza in tutta l’Europa e maggiormente in Italia, potrebbe produrre un ulteriore aumento.

Cioè non solo il gas aumenterà tantissimo, ma le scorte sono poche e il prezzo per l’ammortamento di quelle rimaste sarà scaricato sui consumatori.

La conseguenza di tutto ciò sarebbe che tante famiglie dovranno rinunciare a tantissime loro esigenze anche quelle minime.

Si ridurrà di tanto la spesa di una famiglia media per il bar, ristorante, cinema, sport, tempo libero e vacanze.

 

Si dovrebbe vivere per lavorare – che senso avrà la vita di ognuno di noi?

Pochi giorni fa la Russia ha deciso di chiudere il gas a tempo indefinito, ma continua il dibattito sul tetto europeo al prezzo di acquisto del gas.

La soluzione sembrerebbe che sia “la bacchetta magica” invocata dal governo italiano e tanti partiti per fare fronte ai costi insostenibili dell’energia.

Un paradosso, perché la misura di risoluzione del problema attuale rischia di arrivare troppo tardi.

E la conseguenza di tutto questo?

La prima soluzione che viene in mente, è portare con sé i propri risparmi e  lasciare tutto alle spalle.

Tutto questo lo conferma il boom di dimissioni di tantissimi italiani, stanchi della situazione attuale in Italia.

E la scelta migliore sarebbe l’isola di Fuerteventura bella e selvaggia.

Chi sceglie Fuerteventura non pretende il lusso, ma vorrebbe solo cambiare lo stile di vita monotono, frenetico e pieno di ansie e preoccupazioni.

Dimenticare gli aumenti delle bollette gas e luce, dei beni primari, delle tasse altissime per i lavoratori dipendenti e autonomi (ciò che succede in Italia) e soprattutto avere tempo da dedicare a se stessi ed alla propria famiglia.

A Fuerteventura i prezzi degli affitti sono per tutte le tasche, le bollette luce, acqua sono minime, il gas non è un problema in quanto una clima mite e sole tutto l’anno, il costo dei prodotti dei beni di consumo è basso.

Zero inquinamento, costo della vita basso, spiagge caraibiche e paesaggi mozzafiato e la più importante l’agevolazione fiscale, rendono Fuerteventura il luogo ideale per chiunque.

Si trova un giusto equilibrio tra lavoro e vita familiare.

Il governo di questa meravigliosa isola, per far fronte agli aumenti del gas e permettere ai residenti locali di risparmiare sul costo del carburante, propone i bonus statali per il trasporto pubblico.

Aiutando così i giovani, gli anziani, i lavoratori dipendenti e autonomi nel ridurre i costi insostenibili del carburante, che rispetto all’Italia non è altissimo.

Poco più di un mese fa la legge che stabilisce che tutti i contatti ordinari devono essere a tempo indeterminato.

La disoccupazione in questa isola con la pandemia è aumentata, anche se leggermente inferiore rispetto alle altre isole Canarie.

Per questo il governo ha provveduto ai contratti di lavoro più stabili e per dare la possibilità di ripresa a famiglie e aziende.

Concludendo possiamo dire che:

Mentre in Italia continuano gli aumenti di gas, luce e tanti altri beni e servizi, il governo di Fuerteventura attua politiche interne per agevolare la vita quotidiana dei propri concittadini.

 

Alle isole canarie si chiedono: perchè spendere così tanti soldi per il gas?

L’assenza di gas, non sarà sicuramente il motivo predominante che vi spingerà a trasferirvi a Fuerteventura, Lanzarote, Gran Canaria, Tenerife, o altre isole calde, ma se iniziamo a considerare le differenze che ci sono con l’attuale situazione in Italia, l’idea diventa sempre più ambiziosa.

Partendo dall’affitto, visto l’incremento costante di presenze nelle isole canarie, è ormai risaputo che i costi delle case, continuano e continueranno ad aumentare.

Di conseguenza, chi ha la fortuna di non pagare l’affitto, specie nelle grandi città dove i costi sono abbastanza alti, può ritenersi davvero fortunato.

Al contrario, chi vive in affitto, potrebbe non trovare nessuna differenza tra pagare l’affitto in una città come Milano, rispetto a una delle tante località di Fuerteventura (panorama e temperature a parte).

Il secondo aspetto da considerare, sono gli attuali stipendi in Italia, rispetto a quelli delle isole canarie, legati soprattutto al turismo, alla conoscenza delle lingue, e leggermente inferiori di quelli italiani.

L’ultimo tassello principale, da considerare, è legato ai costi della vita quotidiana, considerando che nelle isole Canarie, la vostra giornata sarà prevalentemente all’aria aperta, con l’aiuto della nostra redazione a Fuerteventura, abbiamo riscontrato un costo inferiore di circa il 30%.

A Fuerteventura, ad esempio, il costo della benzina e delle sigarette è pari a circa il 50%, rispetto all’Italia.

Dopo aver analizzato i fattori che incidono maggiormente su un eventuale trasferimento a Fuerteventura, o in altre isole delle Canarie, abbiamo tralasciato forse quello più importante, relativo al proprio stile di vita.

Siamo sempre più impegnati, a come far quadrare i conti, a come riuscire ad avere un aumento di stipendio a lavoro, oppure a come riuscire a risparmiare qualche soldino in caso di eventuali imprevisti, ma continuiamo a non pensare a noi stessi e al nostro stile di vita.

Non pensiamo affatto all’inquinamento, specie nelle grandi città, alla vita sociale che anno dopo anno diventa sempre più carente, alla voglia di ritornare alle cose semplici, alla necessità di concedersi un momento per seguire le nostre passioni, a trascorrere più tempo con la persona amata, oppure ad una giornata in una delle tante spiagge presenti sull’isola, 365 giorni all’anno.

Niente di tutto ciò…

Un viaggio a Fuerteventura potrebbe essere un’idea economica e emozionante, per prendere fiato e toccare con mano, i vantaggi e gli svantaggi, di quest’isola selvaggia e piena di amore.

Iscriviti al Gruppo "Vivi Fuerteventura" per rimanere sempre aggiornato.