Metalli rari nelle Isole Canarie
I metalli rari nelle Isole Canarie, sono fonte di ricerca dell’Europa, dove la gallina dalle uova d’oro è il Monte Tropic, ricca di giacimenti minerari.
UE creerà piani di sfruttamento per identificare tutte le possibili materie prime da estrarre e le Isole Canarie entrano nell’equazione mineraria del futuro.
La Commissione Europea ha chiesto ai paesi membri di sviluppare piani nazionali che richiedano l’incorporazione di tutti i tipi di minerali, essenziali per la transizione energetica.
Bruxelles ha un mandato chiaro: entro il 2030, il 10% delle principali materie prime dovrà provenire esclusivamente dall’Unione Europea.
Uno scenario che comprende il litio dell’Estremadura, il cobalto di Cordoba, il tungsteno di Castilla y León ed i metalli rari nelle Isole Canarie.
In sintesi hanno sottolineato fonti del settore, evidenziando quelli rinvenuti a Las Abuelas, alcune montagne sottomarine nel Monte Tropic.
Il Monte Tropic si trova a circa 330 miglia da El Hierro, delle isole Canarie ed è quello per cui il Marocco si contende nell’ambito della sua sovranità.
Monte Tropico, una montagna sottomarina di origine vulcanica che si erge dalle profondità dell’oceano fino quasi a raggiungere la superficie:
- una profondità compresa tra 300 e 4.000 metri sott’acqua
- le montagne più grandi sono lunghe tra 90 e 35 chilometri
- le più piccole tra 6 e 20.
Cosa sono Las Abuelas del Monte Tropico?
Las Abuelas dsono montagne sottomarine, più antiche della terra, di circa 140 milioni di anni, che sorsero quando l’Atlantico si aprì generando la linea calda magmatica.
Le Isole delle Canarie sono un vero gioiello geologico, si trova in un’area di intensa attività tettonica e vulcanica e di conseguenza ricche di metalli rari.
Una serie di eruzioni vulcaniche sottomarine nell’Atlantico, hanno dato origine alla creazione di affascinanti formazioni geologiche sottomarine.
Tra le quali spicca l’affascinante Monte Tropico, che si erge sul fondo dell’Oceano Atlantico tra il Marocco e le Isole Canarie ricca metalli rari.
Questo tesoro sottomarino ospita un’incredibile biodiversità ricca di risorse naturali, dove si trova un giacimento di tellurio, il più grande del mondo.
Nei dintorni del Monte Tropico ci sono altre montagne marine sommerse che contengono cobalto, vanadio, bario, nichel e piombo.
Tutti questi materiali hanno un valore astronomico, in quanto sono di grande importanza per l’industria tecnologica, soprattutto dei pannelli solari.
L’Europa è alla ricerca di minerali rari alle Isole Canarie ed in quest’area
- giacimenti minerali come cobalto, manganese e tellurio, importanti per l’energia pulita
- coralli, spugne e altre forme di vita marina che creano un ecosistema unico e fragile.
L’Unione Europea cerca di rispondere all’ambizioso impegno dei nordamericani di ottenere il controllo di questi minerali attraverso la legge di riduzione dell’inflazione.
Se si accede alla norma, si osserverà che molti di questi minerali sono inclusi come materiali essenziali per l’Unione Europea.
Il Marocco rivendica il Monte Tropic per i metalli rari alle Isole Canarie
Intanto il Marocco rivendica da diversi anni il vulcano sottomarino di Monte Tropic, situato a 970 metri di profondità, che la Spagna non ha mai sfruttato.
Negli ultimi anni in Marocco sono state adottate iniziative legislative per consentire di espandersi nelle acque vicine a quella zona.
D’altro canto, sono molti gli interessi geopolitici verso l’ovest del Sahara Occidentale, territorio riconosciuto dalla Spagna come provincia marocchina.
Dalla futura realizzazione di un gasdotto che colleghi la Nigeria con la Spagna, alla possibilità di estrarre i minerali critici che incombono le acque dell’Atlantico.
La principale agenzia energetica mondiale, IEA , ha posto una particolare importanza dei minerali critici per la transizione energetica.
La IEA afferma che: litio, nichel, cobalto, manganese e grafite sono fondamentali per le prestazioni, la longevità e la densità energetica delle batterie.
Gli elementi delle terre rare, sono essenziali per i magneti permanenti, che sono vitali per:
- le turbine eoliche
- i motori dei veicoli elettrici
- le reti elettriche necessitano di un’enorme quantità di rame e alluminio
Iscriviti al Gruppo "Vivi Fuerteventura" per rimanere sempre aggiornato.