Feste tradizionali di Fuerteventura
Tra le sette isole dell’arcipelago delle Canarie, l’isola di Fuerteventura è una delle più famose e in questo articolo vi elencheremo tutte le feste tradizionali.
Fuerteventura è considerata un’oasi di pace e calma, un paradiso per gli amanti del mare e della natura incontaminata.
Vanta tantissimi luoghi naturali protetti con palme, cactus, tamerici e aloe vera, che dipingono un paesaggio meraviglioso.
Si intrecciano il verde smeraldo del mare, il bianco e il nero delle sue spiagge, il rosso delle sue rocce vulcaniche.
Rispetto alle sue sorelle è l’siola che offre meno vita mondana, ed è riuscita a favorire lo sviluppo del turismo.
Il primo albergo fu costruito nel 1965, e da qui incomincia un profondo cambiamento della storia di quest’isola.
Oggi a Fuerteventura invece troviamo grandi complessi, resort e zone turistiche notevolmente sviluppate.
Nel 2012 Fuerteventura ricevette la Medaglia d’oro del Quality Coast Gold Award, un premio internazionale che contraddistingue la qualità ambientale.
Fuerteventura è stata denominata “destinazione perfetta”, per la protezione e ricchezza delle aree naturali, politiche ecologiche, gestione dell’inquinamento acustico, ospitalità, i monumenti culturali e le sue antiche tradizioni.
Ma quali sono le feste tradizionali di Fuerteventura?
Il carnevale di Fuerteventura
Il Carnevale è una festa pagana precedente al Cristianesimo, i cui riti e costumi furono assimilati ed adattati successivamente alla religione.
Questa festa giunta alle Canarie nel XVI secolo ed è sinonimo di libertà, allegria e divertimento.
Per un anno intero la popolazione di Fuerteventura si prepara in attesa del Carnevale, che si svolge abitualmente tra i mesi di febbraio e marzo.
Ogni comune sceglie un tema e ogni gruppo si presenta nelle sfilate di carri, con diversi tipi di costumi, musica e ballerini, attività culturali, dove la fantasia fa da padrona.
Durante le serate che hanno luogo le manifestazioni più affascinanti, l’apice si raggiunge nel fine settimana.
A Puerto del Rosario, i festeggiamenti culminano con la manifestazione chiamata Los Achipencos, durante la quale i carri si trasformano in zattere e partono per una sfilata marina che dura tutta la domenica.
Festa Día de San Buenaventura
Nel 1416 viene fondato a Betancuria, da parte dei frati francescani il convento di San Buenaventura, che da allora è divenuto il patrono della città.
Questa festività si celebra il 14 luglio, proprio in onore del Patrono della Località di Betancuria.
Questa tradizione coinvolge tutti in allegri festeggiamenti con messe e poi musica, balli, cucina tradizionale Canaria.
L’isola di Fuerteventura, attraverso il Ministero della Cultura e del Patrimonio, promuove le feste popolari attraverso programmi specifici.
Un modo per mantenere vive le tradizioni culturali dei villaggi di Fuerteventura.
Il programma comprende spettacoli teatrali, di musica, danza, seminari di cultura.
Vengono coinvolti gruppi culturali , associazioni di quartiere, enti locali, fondazioni, associazioni folcloristiche.
Durante l’anno a Fuerteventura si organizzano più di 120 festival in tutte le province di Fuerteventura.
I visitatori e i turisti che giungono a Fuerteventura sono sempre più interessati alle sue feste popolari.
In esse scoprono le celebrazioni religiose, il ritmo delle musiche e dei balli tradizionali, un modo diverso per vivere questa splendida isola.
Conoscendo e scoprire la cultura locale, sapere di più sul vero carattere dei Canari, affidabile, tranquillo, sorridente, allego e disponibile.
Quali sono altre feste rinomate di Fuerteventura?
San Miguel Arcángel
Tra fine settembre ed ottobre, per circa un mese, si svolgono i festeggiamenti in onore di San Miguel Arcángel.
Questo evento del santo patrono della città di Tuineje, si celebra tra messe, processioni, eventi culturali e gastronomici.
Fiesta de la Virgen de Rosario
La prima domenica di ottobre si festeggia la Fiesta de la Virgen del Rosario.
In questa occasione Puerto del Rosario, che celebra ed onora la sua Santa Patrona, si trasforma in un luogo magico.
Tra musica, balli, eventi di gastronomia culinaria, tradizione locale, in questa località regna l’allegria ed il divertimento.
Festa della Virgen de la Peña
È una delle feste più antiche celebrate nelle isole Canarie e una delle più importanti a Fuerteventura.
Si celebra il terzo sabato di settembre.
Il suo evento principale “la romeria”, si svolge in onore di La Peñita, nomignolo affettuoso con il quale gli abitanti di Fuerteventura chiamano la loro padrona.
In questa festa rendono omaggio alla Virgen de la Peña nella processione, con musica, balli e prodotti locali fino al suo santuario.
Betancuria, l’antica capitale di Fuerteventura, in onore della Virgen de la Peña ospita un festival di natura religiosa e tradizionale canaria.
I pellegrini che vengono qui, percorrono per tre giorni il fiume Palmas per celebrare la Virgen, la cui statua fu trafugata secoli fa dai pirati barbareschi e poi recuperata in una grotta dai monaci del monastero di Betancuria.
Non mancano le sagre, gli spettacoli musicali, i combattimenti di “Lotta Canaria” ed altre attività culturali.
Iscriviti al Gruppo "Vivi Fuerteventura" per rimanere sempre aggiornato.