Dove si trova Fuerteventura

Dove si trova Fuerteventura

Tutti sentiamo parlare della meravigliosa di quest’isola , ma in tanti ancora si chiedono “dove si trova Fuerteventura“?

 Il clima a Fuerteventura é il migliore del mondo, sole tutto l’anno, sabbia soffice bianca, dorata e nera, oceano con mille sfumature di colori.

La natura incontaminata e selvaggia della Riserva di Biosfera, l’incanto del silenzio, del totale relax e il cielo stellato che sembra accarezzarlo con le mani.

Paesaggi mozzafiato, sempre diversi e unici, le strade sterrate, i sentieri e vie panoramiche, vulcani e piscine naturali.

Fuerteventura è da sempre la meta preferita del turismo internazionale che accoglie tutti a braccia aperte e con il sole nel cuore. 

La metà privilegiata anche di chi sceglie di cambiare lo stile di vita o godersi la pensione fuori dal caos, dallo smog e dallo stress quotidiano.

Ma dove si trova esattamente Fuerteventura?

Fuerteventura si trova nell’arcipelago delle Canarie in Spagna ed è l’isola più antica e più grande di tutto l’arcipelago.

Oceano Atlantico circonda tutto il litorale di Fuerteventura che é situata a 97 km dalla costa settentrionale dell’ Africa.

Ha una superficie di quasi 1660 km quadrati di una lunghezza massima di 100 km, altitudine di 807 m dal livello del mare ed una popolazione di più di 107.000 abitanti.

Fuerteventura fa parte della provincia di Las Palmas e la sua mappa comprende 6 municipalità: 

A nord-est, a soli 6 km si trova la piccola Isola di Lobos, la cui superficie è di 4,58 km quadrati e che dipende da Fuerteventura.

Qual’é la geografia di Fuerteventura?

L’isola di Fuerteventura è formata da eruzioni vulcaniche sottomarine risalenti a circa 5.000 anni fa, particolarità questa che ha segnato il paesaggio che oggi la caratterizza in ogni suo angolo.

Gran parte del territorio di Fuerteventura, con le sue ampie pianure desertiche e i rilievi vulcanici, sono aree naturali e protette.

La montagna più alta è il Pico de Zarza, che si trova nella Parco Naturale di Jandia e raggiunge un’altezza di 807 m.

La temperatura minima di Fuerteventura è di 18 o 24 gradi e le precipitazioni annuali sono minime.

Un po’ di storia di Fuerteventura 

Nell’antichità, l’isola di Fuerteventura era nota con altri nomi come Planaria, in riferimento alla piattezza di gran parte della sua superficie.

O anche come Herbaria, che deriva dal termine berbero che significa “muro”.

Questa teoria è basata sul fatto che quando i primi colonizzatori europei sbarcarono sull’isola di Fuerteventura la trovarono divisa in due regni: Maxorata e Jandia.

Questi due regni erano divisi da La Pared (la parete), un muro, i resti del quale non si sono più trovati.

Su cosa è basata l’ economia di Fuerteventura?

Fuerteventura è stata la prima, insieme a Lanzarote ad esportare nelle isole centrali dell’arcipelago delle Canarie il grano e cereali.

Il primo hotel per turisti fu costruito nel 1965 e poco dopo fu costruito l‘aeroporto El Matorral.

Questo segnò la nascita di un’epoca di grande turismo a Fuerteventura, che divenne una delle destinazioni preferite rispetto alle capitali europee.

Sole, mare e relax di Fuerteventura, vengono scelti soprattutto come meta turistica durante i freddi inverni europei.

Gli alisei estivi, le onde di marea invernali dell’Atlantico fanno dell’isola il luogo ideale per gli amanti degli sport acquatici, principalmente surf e kitesurf.

A Fuerteventura tanti pescatori d’altura (pesca praticata a grandi distanze dalla costa) o subacquei,  sono attratti dalle acque dell’oceano, dove è facile imbattersi in balene, delfini, pesci spada e tartarughe.

Ma quali sono alcuni prodotti locali Fuerteventura?

In questa splendida isola spicca la frutta esotica come papaya, mango, avocado e platano (banane tropicali).

Altri prodotti di Fuerteventura sono il miele di palma, la marmellata di cactus, le loro salse squisite, soprattutto le seguenti:

  • mojo alioli 
  • mojo picón

Una pianta tipica di Fuerteventura è l’aloe vera, nativa della penisola arabica, considerata sacra dagli indigeni aborigeni (Guanci).

I prodotti derivanti da questa pianta sono tantissimi come, succhi, gel, creme ecc.

Feste tradizionali di Fuerteventura 

La più importante delle feste tradizionali di Fuerteventura è la festa di Virgen de la Peña.

La festa della patrona dell’isola di Fuerteventura, organizzata ogni anno, la terza settimana di settembre nel comune di Betancuria.

Questa festa tradizionale coinvolge tutti in allegri festeggiamenti con messe, balli, musica e mercatini di prodotti gastronomici e manufatti locali.

Un’altra festa molto importante di Fuerteventura è il Carnevale, che si svolge tra i mesi di febbraio e marzo.

Durante le serate (quasi sempre 3) hanno luogo manifestazioni affascinanti con sfilate di carri con diversi tipi di costumi per ogni comune.

Non mancano la musica, i balli, le attività culturali e sagre gastronomiche locali.

Le spiagge più rinomate di Fuerteventura

Fuerteventura è un’isola con un litorale lunghissimo e spiagge paradisiache.

Le spiagge più belle di Fuerteventura sono:

L’isola di Fuerteventura propone poca vita notturna, nella sua parte meridionale ed è più movimentata e perfetta per i giovani a Fuerteventura a Corralejo e Caleta de Fuste.

Le escursioni più belle, i migliori percorsi trekking, yoga e golf, i migliori itinerari di viaggi emozionali sono tutto ciò che l’isola offre.

Una vacanza all’insegna del benessere e del relax in stretto contatto con la natura, questa è l’isola di Fuerteventura.

Iscriviti al Gruppo "Vivi Fuerteventura" per rimanere sempre aggiornato.