Cosa vedere a Fuerteventura?
Per ogni turista che decide di visitare l’isola, cosa vedere a Fuerteventura è una scelta difficile, visto i suoi infiniti paesaggi mozzafiato.
Partire alla scoperta di Fuerteventura assomiglia ad un cuore in viaggio, dove l’anima si apre a nuovi orizzonti, scoprendo mondi sconosciuti e lasciando un’impronta indelebile.
Attraversando luoghi incantevoli, culture millenarie e incontri straordinari, si trova a confrontarsi con se stesso, ad abbandonare le proprie sicurezze per abbracciare l’ignoto.
Nell’isola lenta si inizia il viaggio con una mentalità limitata o preconcetti, ma esplorando e vivendo l’isola, ogni turista si apre a nuove idee e prospettive.
Fuerteventura, Riserva della Biosfera incanta ogni visitatore con i suoi panorami da cartolina e di paesaggi selvaggi e incontaminati unici nel mondo.
Impossibile scegliere se è meglio il nord oppure il sud dell’isola, senza escludere il suo entroterra pieno di fascino e cultura millenaria.
Spiagge incantevoli e nascoste, luoghi naturali, vulcani i più antichi delle isole Canarie, la storia e la tradizione delle città di Fuerteventura, dove il tempo sembra sia fermato.
Per non dimenticare la ricca tradizione culinaria, l’inconfondibile gastronomia di Fuerteventura con i suoi piatti tipici, semplici e di sapori unici.
Fuerteventura è il luogo perfetto per un viaggio di nozze, oppure per una crociera alle Canarie, grazie alla sua bellezza in ogni suo angolo.
Cosa vedere al nord di Fuerteventura?
Durante un viaggio nell’isola sarebbe impossibile non partire per prima alla scoperta delle cose da vedere al nord di Fuerteventura.
Malpaís de la Arena è un monumento naturale, situato nel comune di La Oliva, grazie alle sue caratteristiche geologiche, geomorfologiche, archeologiche e la sua spettacolare bellezza.
Parco Naturale di Corralejo, è uno dei luoghi naturali più incantevoli del Comune di La Oliva con lo spettacolo di dune che abbracciano l’oceano.
Isola di Lobos, un luogo naturale incontaminato con splendidi paesaggi di natura vulcanica, fauna e flora uniche, le escursioni più belle e snorkelling.
Mirador de Vallebron, dove esplorare la natura incontaminata di Fuerteventura e godere di una vista incantevole sul villaggio di El Cotillo.
Museo del Grano La Cilla, uno dei luoghi naturali della Rete Museale di Fuerteventura dove spicca l’architettura tradizionale di Fuerteventura.
Mulini a vento di Villaverde, che risalgono al XVIII secolo, un’epoca in cui la produzione di cereali era un’attività essenziale a Fuerteventura.
Montana Sagra de Tindaya, Patrimonio dell’UNESCO è considerato un luogo sacro per gli aborigeni dell’isola ed è ricco di petroglifi e incisioni rupestri.
Faro di Toston, a pochi passi da El Cotillo che ospita anche il tradizionale Museo della Pesca.
Montaña Roja è datata tra 0,8 e 0,4 milioni di anni, tuttavia, ai suoi piedi ci sono concentrazioni di eolianiti molto antiche.
Il Volcano Calderón Hondo è uno dei numerosi vulcani presenti a Fuerteventura ed uno dei meglio conservati.
Cosa vedere al centro e nell’entroterra dell’isola?
Chiunque visiti Fuerteventura per la prima volta si chiede cosa vedere al centro e nell’entroterra dell’isola.
Il monumento naturale della Caldera de Gairía con un grande valore storico ed etnografico è formato da una serie di crateri vulcanici, regalando un paesaggio unico.
La Molina de la Asomada a Puerto del Rosario è un edificio esclusivo di Fuerteventura ed è l’unico mulino a vento in Europa in funzione per macinare il gofio.
Il Museo del Queso Majorero ad Antigua è la cornice ideale per conoscere uno dei prodotti tipici di Fuerteventura ed approfondire la cultura e la storia dell’isola.
Mirador de Morro Velosa a Betancuria, si vede un’armoniosa integrazione della costruzione con la natura circostante con materiali, forme e colori simili al paesaggio.
I toni della terra di questi paesaggi aridi sono contrassegnati da macchie verdi e bianchi, le quali rappresentano culture secolari dell’isola di Fuerteventura.
L’ecomuseo de La Alcogida con 7 case di diversi tipi di architettura e le costruzioni tipiche delle famiglie più ricche a edifici modesti, riportano al passato Majorero.
Casa Museo Miguel de Unamuno, un museo di grande importanza che è stata la residenza dello scrittore arrivato sull’isola di Fuerteventura nel 1925.
Il Barranco de las Peñitas è uno dei luoghi naturali più affascinanti di Fuerteventura, un meraviglioso racconto fatto di oasi incredibili di palme e misteri.
Il Parco Rurale di Betancuria è un luogo naturale e selvaggio della vecchia capitale di Fuerteventura, incanta con il suo fascino straordinario.
Il Massiccio di Betancuria è un luogo naturale, dichiarata zona ZEPA con un paesaggio mozzafiato e unico nel suo genere.
Cosa vedere al sud di Fuerteventura?
Ma cosa vedere al sud di Fuerteventura, nelle sue località più rinomate di spiagge bianche e mille sfumature di colori dell’oceano?
Pico de la Zarza, dove la salita permette di godere di un nuovo paesaggio ricco di contrasti e mille sfumature di colori regalando i tramonti più belli dell’isola.
La ricchezza della flora e della fauna in questo spazio è indiscutibile, con specie vegetali e faunistiche autoctone che deliziano gli amanti della natura.
Puerto de la Peña, un punto di grande interesse geologico, paleontologico e scientifico, come l’esistenza dei fossili marini, dune pleistocene e sedimenti oceanici, osservabili dalla superficie.
Il centro dei Mulini a Vento di Tiscamanita è un museo etnografico installato su un mulino del XIX secolo per la produzione del gofio, l’alimento base dei Majoreros.
Il Faro La Entallada si trova a 6 km a est del villaggio di Las Playitas ed è stato costruito nel 1953-1954, opera dell’ingegnere Carlos Alcón.
La Montaña Cardón é uno dei luoghi naturali più suggestivi del comune di Pajara, nonché uno dei Monumenti Naturali più impressionanti dell’isola.
Questo Monumento Naturale copre un’area di 1.266,8 ettari e si distingue per la sua forma e per la sua impressionante altezza, una delle vette più alte dell’isola.
Un viaggio nella natura dove si intrecciano perfettamente silenzio, armonia e bellezza senza limiti, Oasis Park Fuerteventura é un luogo dove divertirsi rispettando l’ambiente.
In questo luogo naturale si trova un piccolo centro di produzione vegetale e un allevamento di cammelli, da una famiglia appassionata di flora e fauna selvatica.
Il Mirados de Sicasumbre è uno dei luoghi naturali di Fuerteventura che attira l’attenzione di ogni turista.
Fuerteventura si è guadagnata il riconoscimento “Starlight Reserve” per la visione perfetta del cielo notturno in totale assenza di inquinamento luminoso.
Spiagge imperdibili di Fuerteventura al nord e centro
Grandes Playas delle Dune di Corralejo, dove le acque turchesi e smeraldo accarezzano una costa ricoperta da sabbia bianca formata naturalmente dall’erosione delle conchiglie marine.
Popcorn Beach, che non è la solita distesa di sabbia, ma un vero e proprio tappeto di popcorn, in realtà non proprio, ma i piccoli fossili di alghe bianche.
Flag Beach a Corralejo offre paesaggi mozzafiato con le sue piscine naturali che si formano con la bassa marea, perfette per i più piccoli.
Questa spiaggia è perfetta per praticare sport acquatici, soprattutto ad agosto come: surf, windsurf, kitesurf, Sup, Kayak che colorano il cielo ogni giorno.
Playa El Moro, chiamata anche Playa Alzada a causa del vento che soffia da nord – est e alza la sabbia lungo la strada, è una delle più suggestive.
Una spiaggia piccola, con sabbia bianchissima, le acque turchesi e la presenza di surfisti, la rendono incantevole soprattutto con i colori mozzafiato del tramonto.
Esplorando il pittoresco villaggio di pescatori, El Cotillo, si rimane incantati dalle bellezze mozzafiato delle sue spiagge: Playa de la Concha, Playa Escalera.
Le acque cristalline e la sabbia caraibica di Playa Blanca a Puerto del Rosario, la rendono perfetta per una giornata di relax e benessere.
Playa Chica, una piccola spiaggia urbana nella capitale di Fuerteventura, ricoperta di piccole conchiglie bianche e le sue acque calme assomigliano ad una piscina all’aperto.
Le spiagge incantevoli di Caleta de Fuste e le sue piscine naturali di Aguas Verdes
Playa de Pozo Negro è un luogo molto suggestivo, tranquillo, di origine vulcanica, adatta per gli amanti della natura incontaminata e selvaggia.
Spiagge bianche e nere vulcaniche del sud di Fuerteventura
Esplorare le spiagge più belle di Fuerteventura sud, tra spiagge bianche e quelle vulcaniche è un’esperienza unica, che lascia tracce indelebili in ogni turista.
Spiaggia di Gran Tarajal e Playa de Tarajalejo a Tuineje sono spiagge di sabbia nera vulcanica, molto riparata dal vento, con onde molto moderate, ideale per chi cerca il relax.
La spiaggia Las Playitas, che circonda il pittoresco villaggio di pescatori di Las Playitas, è una spiaggia con la sabbia scura, con fondali bassi e le onde generalmente dolci.
Playa de la Solapa è una spiaggia selvaggia, ma paradisiaca, uno dei luoghi che ogni visitatore si porterà nel cuore e nella mente per sempre.
L’incantevole Playa de los Ojos è caratterizzata per l’atmosfera accogliente della piccola baia invita a rilassarsi e si può godere il panorama unico del mare infinito.
Playa de Butihondo fa parte del Parco Naturale di Jandia e, circondata da rocce nere vulcaniche, conserva magicamente la sua naturale bellezza.
Mai uguale, cambia scenografia ogni giorno meravigliosamente tra le braccia dell’oceano, questa è la magica Playa El Salmo.
La soffice sabbia nera di Playa di Ajuy, i ciottoli grigi di cui è costellata, sullo sfondo colline rocciose, le più antiche di tutte le isole Canarie.
Playa de la Pared conquista il cuore e l’anima di chiunque con il suo aspetto unico e magico, luogo ideale per gli amanti della natura selvaggia.
Una vera e propria oasi di relax in un paradiso terrestre, la presenza di rocce sparse, rende davvero Playa Esmeralda unica.
Una spiaggia selvaggia ed incontaminata, tipica di Fuerteventura, Playa de Mal Nombre, offre ad ogni turista panorami da cartolina.
Il più grande tesoro dell’isola è la Playa de Cofete attira i turisti da ogni parte del mondo per i suoi panorami mozzafiato.
Fuerteventura non è solo spiagge paradisiache
Fuerteventura non è solo spiagge paradisiache che si estendono ai piedi dei paesaggi rocciosi fino ad abbracciare le mille tonalità di colori dell’oceano.
Dov’è il mare più bello a Fuerteventura è la prima domanda di ogni turista, ma di altrettanto importanza sono i suoi luoghi naturali.
La flora di Fuerteventura e le sue piante e gli animali hanno sviluppato strategie di sopravvivenza per adattarsi a quest’isola apparentemente deserta.
La fauna dell’isola è così ricca che ospita il maggior numero di specie di uccelli di tutto l’arcipelago delle Canarie.
La fauna dell’Oceano Atlantico che circonda Fuerteventura è molto varia e ricca rispetto al Mar Mediterraneo con diverse specie marine pericolose.
La ricchezza dei fondali marini di Fuerteventura è conosciuta a livello internazionale, in grado di regalare un vero e proprio spettacolo.
Una straordinaria diversità con 28 diverse specie di delfini e balene, più di sette specie di squali nelle Canarie, hanno trovato il loro habitat nelle acque dell’Atlantico.
E per un’esperienza indimenticabile a Fuerteventura, alcune loro specie si possono avvistare mentre si fa snorkeling o immersioni.
Le cose da vedere a Fuerteventura non sono solo le grotte più belle, oppure le onde perfette da cavalcare.
Il clima di Fuerteventura, mite tutto l’anno, permette di godere di luoghi affascinanti in ogni stagione.
L’interessante rete di musei a Fuerteventura, la cultura e la tradizione, si sposa perfettamente con gli affascinanti paesaggi dell’entroterra ed i suoi luoghi naturali.
Le chiese a Fuerteventura sono una testimonianza dell’influenza che la fede e la tradizione hanno avuto sulla vita degli isolani nei secoli.
Ogni città di Fuerteventura ospita una ricca collezione di eremi e luoghi sacri riflettono la sua importante eredità storica, culturale e religiosa.
Iscriviti al Gruppo "Vivi Fuerteventura" per rimanere sempre aggiornato.